(s.a.) - Su una migliore distribuzione delle somme previste per l’emigrazione per l’anno 2009, il Coordinamento, aveva già avuto modo di esprimersi in un documento approvato nella riunione del 22 maggio scorso, di cui abbiamo dato notizia e pubblicato su questo sito il testo integrale. Ora, il CARSE, ha deciso di fare un ulteriore passo avanti, non solo per pubblicizzare il documento

Sulla situazione di diffuso e persistente disagio esistente nella circoscrizione consolare di Buenos Aires in conseguenza degli atteggiamenti e delle iniziative assunte nell’ultimo anno dal Console generale Giancarlo Curcio, gli on.li Fabio Porta, Gino Bucchino, Gianni Farina, Marco Fedi, Laura Garavini, Franco Narducci,

I tempi sono maturi per un’azione comune tesa a evitare sia la tassazione concorrente sia la doppia imposizione fiscale. La convenzione tra Italia e Lussemburgo sulle imposizioni fiscali ha determinato in concreto uno “stallo” interpretativo – ha dichiarato l’On. Marco Fedi nel suo intervento ai lavori della conferenza organizzata dal Circolo del PD Agorà in collaborazione con il Patronato INCA, la CGIL e il sindacato lussemburghese OGBL.

«Io, italiana in Olanda, non posso votare per quella circolare sugli "optanti"». La Farnesina mi esclude dalle elezioni perché avrei scelto le liste olandesi: ma non ho mai espresso questa volontà. E ho ricevuto la cedola elettorale per i candidati italiani

AMSTERDAM In questa mattina di sole mi sono recata in bicicletta al Consolato Generale d'Italia in Amsterdam, per esprimere il mio voto per le Elezioni Europee.

(di Elio Carozza) -  Una durissima presa di posizione del segretario generale, Elio Carozza, che chiede le dimissioni di Mantica Illustre Presidente, nella scorsa settimana si è svolta a Roma l’Assemblea plenaria del Consiglio generale degli italiani all’estero (Cgie) che ha affrontato in modo articolato e approfondito, le diverse tematiche inerenti alle nostre comunità all’estero alla luce delle scelte di contenimento degli investimenti

Nessuna risposta, fino ad oggi, da parte del Governo alla mia interrogazione sull’ICI dello scorso aprile. Siamo oramai prossimi alla data ultima per il pagamento dell’acconto che come è noto si deve pagare entro il 16 giugno e gli italiani residenti all’estero proprietari di casa in Italia non sanno ancora con certezza assoluta se devono pagare l’imposta comunale sugli immobili oppure ne sono esenti.

Il tema è stato discusso nella Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati.

Nei giorni scorsi è stato fatto un passo decisivo nella direzione di accogliere una antica rivendicazione della comunità italo-brasiliana, ma anche di altre nazionalità, impigliate nelle maglie burocratiche derivanti dalla mancata adesione del Brasile alla Convenzione de L’Aja che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri. Al fine di illustrare tale situazione ai colleghi brasiliani, l’On. Fabio Porta (PD),