Il 26 maggio una delegazione della CNE composta da Rino Giuliani, Mario Bosio, Rodolfo Ricci e Roberto Volpini è stata ascoltata in udienza conoscitiva in Senato sulle proposte di legge senatoriali di modifica di Comites e CGIE. Di seguito le considerazioni del Presidente della CNE Rino Giuliani svolte nella udienza conoscitiva:
Le dichiarazioni del Segretario Generale in chiusura dei lavori dell'Assemblea Plenaria
Il CGIE proseguira' sul cammino del rinnovamento intrapreso in questi ultimi anni, seppure con difficolta' di natura finanziaria, ma con la personale assicurazione del Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, al Segretario Generale Elio Carozza, di una reale attenzione nei confronti di questo organismo e del suo ruolo di rappresentanza delle comunita' italiane all'estero,
La recente sessione del Consiglio Generale degli italiani all’estero, nel difficile momento che le comunità italiane nel mondo stanno attraversando a seguito dei tagli agli investimenti per le politiche migratorie e delle contrastanti indicazioni di riforma riguardanti gli istituti di rappresentanza, rappresenta un passaggio che crediamo nessuno possa e voglia sottovalutare.
Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro degli affari esteri, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: l'Italia ha stipulato una serie di Convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni fiscali; tali Convenzioni stabiliscono quale dei due Stati contraenti debba esercitare la propria potestà impositiva nei confronti di soggetti residenti in uno di essi che abbiano maturato redditi nell'altro;
Nel Rio Grande del Sud (Brasile) l’On. Fabio Porta continua l’azione di sostegno alle municipalità che introducono l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole pubbliche A Porto Alegre e Farroupilha il parlamentare italiano ha incontrato i rappresentanti delle municipalità e ha anche visitato una scuola elementare; donati libri delle case editrici Laterza, Mondadori e Piemme.
Al Circolo Italiano di San Paolo, su invito dell’Associazione dei piemontesi del Brasile, l’On. Fabio Porta traccia un bilancio del suo primo anno in Parlamento. A introdurre la conferenza il Presidente Giovanni Manassero e il Presidente del Circolo Giuseppe Bezzi; presenti il Console Generale d’Italia Marco Marsilli, i Consiglieri Cgie Claudio Pieroni e Antonio Laspro
Istituita per affrontare il grave accumulo di domande di cittadinanza italiana in Brasile, la nuova struttura è il risultato di una lunga lotta di Comites, Cgie e Associazioni. Presso il Consolato Generale d’Italia di San Paolo si è accumulato in questi anni il maggior numero di domande per l’acquisto di cittadinanza italiana al mondo.