L’On. Bucchino ha inviato ai Presidenti dei patronati italiani operanti anche all’estero il seguente appello:

Cari Presidenti, in qualità di deputato eletto nella Circoscrizione Estero ho svolto nella passata e nella presente legislatura una costante attività di segnalazione, e talvolta denuncia, di diritti previdenziali negati ai nostri connazionali residenti all’estero.

Fabio Porta e Gino Bucchino, deputati eletti nella Circoscrizione Estero, hanno scritto ai Ministri Tremonti (Economia e Finanze), Frattini (Esteri) e Sacconi (Lavoro, Salute, Politiche sociali).per denunciare i ritardi nella ratifica da parte dell’Italia degli accordi bilaterali di sicurezza sociale con Canada e Cile peraltro già firmati dalle rispettive autorità competenti e approvati dai parlamenti canadese e cileno.

Quarantadue delegati, in rappresentanza di cinque Paesi (Argentina, Brasile, Uruguay, Cile e Perù), si sono ritrovati a Buenos Aires per eleggere i quattro delegati alla convenzione nazionale. La convenzione ha concluso la fase congressuale del PD in Sudamerica, dove circa seicento e cinquanta iscritti hanno partecipato nei vari circoli alla discussione e alle successive votazioni delle tre mozioni congressuali.

E' uscita l'edizione di settembre di Oriundi, il periodico mensile edito a San Paolo del Brasile, un'edizione speciale la cui copertina, con i titoli dell’articolo di fondo, colpisce profondamente: "Sceneggiatura di una Investigazione" è pubblicato nella colonna più attesa e letta dalla collettività italiana, "La Voce della Comunità".

Fernando Santi è stato fra i più importanti esponenti del sindacalismo italiano, Nato nel 1902 è morto nel 1969. Segretario aggiunto della CGIL dal 1947 al 1965 ha dato un contributo fondamentale

 SULLA SUSSIDIARIETÀ L’ON. PORTA (PD) INTERVIENE SU POLITICHE DI WELFARE E DIRITTI DEI MIGRANTI“Non è possibile escludere dalle politiche sociali del nostro Paese quattro milioni di italiani all’estero e quattro milioni di immigrati in Italia”. Riunito per due giorni di lavoro seminariale nei pressi di Siena insieme ai colleghi

Un commento dell’On. Porta sul dibattito in corso su “emigrazione a scuola” e “150 anni di unità d’Italia” Sarebbe una strana e discutibile ricorrenza quella del 150° anniversario dell’Unità d’Italia se nelle manifestazioni programmate l’esperienza dell’emigrazione italiana fosse ignorata o considerata in modo residuale.