*ROMA- 8 agosto 1956: nell’aria si diffonde il suono angosciante delle sirene che annunciano un incidente alla miniera Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio. In quel momento non si sa ancora, ma è una strage: 262 morti, di cui 136 italiani. La tragedia innesca una serie di riflessioni sulla sicurezza e accende i riflettori sulle condizioni lavorative e di vita dei minatori:

ROMA - È iniziata oggi pomeriggio nell’Aula di Montecitorio la discussione sulla proposta di legge a prima firma Ricciardi (Pd) “Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all'estero”. Alla presenza del sottosegretario all’Economia e Finanze Federico Freni, la relatrice del provvedimento Elisabetta Gardini (FdI) – che ha raccolto il testimone da Emanuele Loperfido,

(SA) Si è da poco concluso il ciclo d’incontri dell’ Unione Siciliana Emigrati e Famiglie con i sindaci della Sicilia. Da tempo la Sicilia ha archiviato l’emigrazione dai propri bilanci, ma non ha certo potuto archiviare una problematica sempre più articolata e sempre più responsabile dello spopolamento dei comuni, specialmente quelli della Sicilia interna.

“Australia e Italia possono costruire relazioni bilaterali ancor più forti, soprattutto in campo economico, grazie alla nostra comunità emigrata che, oggi, rappresenta circa il 5% della popolazione australiana”. A dirlo è il Senatore Pd Francesco Giacobbe (foto accaanto), eletto nella circoscrizione Africa-Asia-Oceania-Antartide durante l’evento per la presentazione del libro "ITALY AND AUSTRALIA:

Roma 18 Lug- E’ con grande entusiasmo e fierezza che ho voluto essere qui a Darwin per porre l'attenzione sull'inizio dell'esercitazione internazionale Pitch Black 2024, organizzata dalla Royal Australian Air Force (RAAF) e che vede la partecipazione degli assetti della Marina militare e dell'Aeronautica militare.

*Centoventi anni fa un emigrato italiano brevettava in Francia il casco per motociclisti “Italia, popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori e trasmigratori”: è la scritta a carattere cubitali che spicca sulla facciata del Palazzo della Civiltà del Lavoro, un enorme parallelepipedo di travertino meglio conosciuto a Roma come il “Colosseo quadrato”.

(Comunicato stampa - 17 luglio 2024) - “Una visita storica, e non soltanto perché la comunità italiana attendeva da un quarto di secolo un Presidente della Repubblica in Brasile”, è quanto affermato da Fabio Porta, Presidente del gruppo di amicizia parlamentare Italia-Brasile, nel giorno dell’arrivo di Sergio Mattarella a San Paolo.