ITALIA E CRISI DEMOGRAFICA: IL CGIE APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO DELLA PROPOSTA DI LEGGE DELL'ON. PORTA, PROMOSSA IN COLLABORAZIONE CON IL “COMITATO 11 OTTOBRE”
Roma, 27 giugno 2024 – L'Italia sta vivendo una rilevante crisi demografica, scendendo sotto la soglia psicologica dei 60 milioni di abitanti. Questo dato, certificato dall'Istat e da altri centri di ricerca, è solo parzialmente mitigato dalla presenza di stranieri, che rappresentano l'8,7% della popolazione. La situazione è ulteriormente aggravata dalla diminuzione della popolazione giovane,
(Comunicato stampa - 28 giugno 2024) - Nel corso della prossima visita in Brasile del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’anniversario dei 150 anni di emigrazione italiana nel Paese sudamericano, la nostra collettività non solo si stringerà intorno ad uno dei Presidenti più amati della storia repubblicana ma coglierà anche l’occasione per ricordare e sollecitare la soluzione di alcune importanti problematiche
Dopo un quarto di secolo il Brasile riceve la visita di un Capo dello Stato italiano In occasione dei 150 anni di emigrazione italiana in Brasile, la collettività italo-brasiliana non poteva ricevere regalo più bello: la visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L’ON. FABIO PORTA PRESENTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI IL LIBRO DI ANTONELLA RITA ROSCILLI "ZÉLIA GATTAI E A IMIGRAÇÃO ITALIANA NO BRASIL ENTRE OS SÉCULOS XIX E XX”
Lunedì 24 giugno 2024, Sala stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione 4 (Comunicato stampa - 20 giugno 2024) - Pubblicato dalla casa editrice dell'Università Federale di Bahia (Edufba), il libro di Antonella Rita Roscilli, biografa di Zélia Gattai Amado, presenta la biografia completa della celebre scrittrice brasiliana di origini italiane,
Ormai ci siamo, si avvicina la data in cui si materializzerà il grande evento dell’Amerigo Vespucci che sarà presente nel porto di Los Angeles, un grande evento voluto dal Console Generale, che vedrà la presenza dei responsabili dei ministeri degli Affari Esteri e dell’Agricoltura. Un evento che rilancerà il turismo delle radici ma anche la cucina siciliana grande protagonista dell’evento. L’Unione Siciliana Emigrati e Famiglie APS (USEF)
ROMA - Nuova mobilità, editoria italiana all’estero, rappresentatività, comunicazione mirata, problematiche nei servizi consolari, problematiche riguardo al diritto di voto, possibili riforme per un futuro più inclusivo, relazione con le Istituzioni, turismo delle radici, brexit e parità di genere. Sono tanti gli argomenti affrontati nel pomeriggio di questa terza giornata di Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero – CGIE,
(Comunicato - 20 giugno 2024) - Intervenendo nel corso dell’assemblea plenaria del CGIE, l’On. Fabio Porta ha invitato il Consiglio, all’indomani dell’elezione della nuova Segretaria Generale, ad avviare una riflessione su alcuni dei temi al centro della relazione presentata dal governo, in raccordo con il Parlamento. Sul tema della cittadinanza,