14/01/2025 Allora! Editorial  Anno nuovo, commedia nuova? Dove una volta riecheggiavano risate, melodie italiane e discorsi accesi sul contributo degli italiani al tessuto culturale australiano, oggi regna un silenzio interrotto solo dai passi di potenziali affittuari o compratori armati di brochure e sguardi da valutatori immobiliari. Sì, avete capito bene: il Centro Culturale dell’Italian Forum, o meglio il Ground 30A, è ufficialmente sul mercato in cerca di un affittuario o meglio ancora di un compratore.

"Il genio italiano continua a distinguersi nel mondo, come dimostra Giuseppe Barca, ricercatore italiano in Australia, che ha guidato il suo team internazionale alla vittoria del prestigioso Gordon Bell Prize," dichiara il Senatore Francesco Giacobbe, esponente del Partito Democratico, eletto nella circoscrizione Africa-Asia-Oceania-Antartide.

(Comunicato stampa – 8 gennaio 2025) - Un aumento (si fa per dire!) di due (2) euro per le pensioni minime degli italiani all’estero, il blocco della perequazione automatica per quelle superiori al trattamento minimo e l’impossibilità di poter usufruire delle pensioni anticipate “Quota 103” e “Opzione donna”. Ecco il regalo della Befana di questo Governo per i nostri connazionali residenti oltre confine.

“L’approvazione della Legge di Bilancio 2025, avvenuta al Senato con l’ennesimo ricorso al voto di fiducia impedendo una discussione democratica sul contenuto del testo, rappresenta un grave passo indietro per i diritti degli italiani all’estero e per chi sceglie di tornare in Italia dopo un’esperienza migratoria,” dichiara il Senatore Francesco Giacobbe, eletto nella circoscrizione estera Africa-Asia- Oceania-Antartide.

L’USEF CELEBRA LE VITTIME ITALIANE DELLE TORRI GEMELLE

Era tempo che volevamo fare una iniziativa in America da dove l’USEF manca da tempo e dove pensiamo di ricostruire una rete associativa sulla quale stiamo lavorando. Interessante a nostro avviso il motivo che ci spinge a questa decisione, che mira a superare alcuni stantii stereotipi che vogliono la Sicilia terra di mafia, ignorando che la stragrande maggioranza della popolazione è laboriosa ed amante delle regole e della legalità.

Sento il dovere di informare i miei pochi ma fedeli lettori che per un cumulo di motivi, sono costretto ad anticipare la sospensione estiva di un po' di giorni rispetto al tradizionale mese di agosto. Problemi di salute ma anche problemi di famiglia ed un aumento del carico di lavoro dovuto alla programmazione delle attività previste da qui al 31 dicembre che richiedono particolare attenzione.

ROMA – Al 31 dicembre 2022 i cittadini italiani abitualmente dimoranti all’estero sono 5 milioni e 940mila. Circa 3 milioni e 246mila risiedono in Europa e 2 milioni e 384mila in America. Solo il 31,6% degli italiani residenti all’estero è nato in Italia (1 milione e 900mila), ma in Europa questa quota è pari al 41,8% mentre in America centro-meridionale è di gran lunga inferiore al 10%.