"Ancora una volta il governo Meloni si scaglia contro gli italiani all'estero e gli italodiscendenti, trattandoli da malviventi.' Così ha dichiarato oggi Luciano Vecchi, Responsabile per gli italiani nel mondo del Partito Democratico. "Dopo la quasi eliminazione delle risorse per la partecipazione e la rappresentanza, il non adeguamento delle pensioni ai residenti all’estero,
ROMA - Via libera del Consiglio dei Ministri al “pacchetto cittadinanza”, un insieme di misure legislative proposte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per riformare la disciplina in materia di cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare il legame effettivo tra l’Italia e il cittadino all’estero. Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha chiarito che “non verrà meno il principio dello ius sanguinis e molti discendenti degli emigrati potranno ancora ottenere la cittadinanza italiana,
Roma 29 Mar.-“ Le recenti modifiche alla legge sulla cittadinanza italiana, approvate dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025, sono inaccettabili e ridicole. La motivazione ufficiale, secondo cui si intende "tutelare" il processo di acquisizione della cittadinanza italiana, è un pretesto che nasconde un attacco ai diritti fondamentali di chi emigra e delle loro discendenze.Diventare cittadino italiano non è solo una formalità:
*di Claudio Del Frate - Fino a oggi una legge del '92 consentiva di ottenere il passaporto a«oriundi» discendenti di terza o quarta generazione La riforma della legge che consente di ottenere la cittadinanza italiana a discendenti di emigrati anche di terza o quarta generazione è stata spiegata dal ministro degli esteri Antonio Tajani al termine del consiglio dei ministri.
Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio, oggi avrà le idee più chiare: il governo Meloni-Tajani-Salvini ha dichiarato guerra agli italiani nel mondo: pensionati, disoccupati, italo-discendenti… mai tanti provvedimenti presi in così poco tempo e con tale virulenza come quelli di questi ultimi mesi. E soprattutto, con riferimento alle ultime decisioni annunciate in Consiglio dei Ministri
Roma, 27 marzo 2025 – In seguito all’incontro dello scorso 10 febbraio con la Direttrice Generale per le Risorse e l’Innovazione della Farnesina, Amb. Patrizia Falcinelli, durante il quale la Sen. La Marca aveva sollecitato un intervento sulle difficoltà di personale nelle sedi consolari di Toronto, Miami e Città del Messico, è giunta una comunicazione da parte della Direzione Generale.
LA SENATRICE LA MARCA ALLA FAMEE FURLAN DI TORONTO E ALLA FESTA DELLE PENNE NERE
Roma, 25 marzo 2025 – Lo scorso fine settimana, la Sen. La Marca ha partecipato a due importanti eventi della comunità italiana a Toronto, rendendo omaggio alle tradizioni culturali e associative. Venerdì 21 marzo, la Senatrice ha partecipato alla cena organizzata dalla Famee Furlane, associazione storica degli emigrati friulani presente in tutto il mondo.