(Comunicato stampa – 8 gennaio 2025) - Un aumento (si fa per dire!) di due (2) euro per le pensioni minime degli italiani all’estero, il blocco della perequazione automatica per quelle superiori al trattamento minimo e l’impossibilità di poter usufruire delle pensioni anticipate “Quota 103” e “Opzione donna”. Ecco il regalo della Befana di questo Governo per i nostri connazionali residenti oltre confine.
“L’approvazione della Legge di Bilancio 2025, avvenuta al Senato con l’ennesimo ricorso al voto di fiducia impedendo una discussione democratica sul contenuto del testo, rappresenta un grave passo indietro per i diritti degli italiani all’estero e per chi sceglie di tornare in Italia dopo un’esperienza migratoria,” dichiara il Senatore Francesco Giacobbe,eletto nella circoscrizione estera Africa-Asia- Oceania-Antartide.
ROMA - Le nuove regole sui visti previste dal Decreto Flussi influiscono sull’arrivo degli studenti stranieri in Italia e sul lavoro dei Consolati. A sostenerlo è Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Centro e Nord America, che ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e degli Esteri, Piantedosi e Tajani, per chiedere deroghe specifiche alle procedure che prevedono l’acquisizione dei dati biometrici.
La Cgil aveva denunciato lo spostamento in avanti dei requisiti per lasciare il lavoro. Nonostante la smentita dell’istituto, è esattamente ciò che è accaduto. Ghiglione, Cgil: su temi così delicati serve trasparenza
Redazione 10 gennaio 2025 • pensioni inps Una chiara retromarcia. Ieri (9 gennaio) la Cgil aveva denunciato il cambiamento da parte dell’Inps dei requisiti per il raggiungimento della pensione anticipata che nei propri applicativi veniva spostata in avanti:
CELEBRAZIONI IN TUTTA ITALIA PER I 228 ANNI DEL TRICOLORE
Roma - Da Reggio Emilia a Roma, passando per i piccoli comuni di provincia, l’Italia celebra i 228 anni della bandiera nazionale. Nato proprio a Reggio Emilia, il 7 gennaio 1797, è diventato il simbolo dell’unità e dell’identità nazionale, nel corso del Risorgimento. Con la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861, la bandiera tricolore fu ufficialmente adottata come vessillo nazionale.
L’USEF CELEBRA LE VITTIME ITALIANE DELLE TORRI GEMELLE
Era tempo che volevamo fare una iniziativa in America da dove l’USEF manca da tempo e dove pensiamo di ricostruire una rete associativa sulla quale stiamo lavorando. Interessante a nostro avviso il motivo che ci spinge a questa decisione, che mira a superare alcuni stantii stereotipi che vogliono la Sicilia terra di mafia, ignorando che la stragrande maggioranza della popolazione è laboriosa ed amante delle regole e della legalità.
05 settembre 2024 - Ben trovato ai miei pochi lettori, a chi è andato in ferie ed a chi è rimasto a casa. Torniamo a voi dopo l’interruzione estiva di un mese con una novità che in effetti avevamo in qualche modo anticipata. Ricordo a me stesso ed a chi ha l’età per ricordare, ma anche ai giovani ed a chi si è avvicinato da pochi anni,