"La Segreteria nazionale ANPI esprime indignazione e condanna per quanto avvenuto a Brescia a seguito di una manifestazione pacifica per Gaza, davanti all’ingresso della “Leonardo S.p.a.”, azienda produttrice di veivoli e tecnologie militari. Dopo l’identificazione, ventitré partecipanti sono stati immotivatamente trasferiti in Questura e le attiviste sono state sottoposte ad umilianti pratiche intimidatorie e offensive della dignità della persona, ascrivibili alle consuetudini dei regimi totalitari.
COLLOQUIO TELEFONICO DEL MINISTRO PIANTEDOSI CON IL MINISTRO DELL'INTERNO BRUNO RETAILLEAU
17 Gennaio 2025 - Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto oggi un colloquio telefonico con il ministro dell’Interno francese Bruno Retailleau. “Sono molto lieto - ha dichiarato Piantedosi - di poter continuare il proficuo lavoro già avviato con il mio omologo francese in occasione del G7 a Mirabella Eclano e mi sono congratulato per la sua conferma alla guida del Ministero dell’Interno”.
VOLUNTARITALY 2025: APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PROGRAMMA DELLA DANTE
MICHIGAN DETROIT - VoluntarItaly è il programma di volontariato in Italia per giovani tra i 18 e 25 anni gestito dalla Società Dante Alighieri del Michigan. Anche per questa edizione, i volontari e le volontarie avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica di tre settimane in Italia, collaborando con gli oratori della Lombardia in attività educative e ricreative e migliorando le proprie competenze linguistiche in italiano.
*Oggi a Palermo la presentazione del dossier con i sedici progetti. Il 31 gennaio la prima scrematura delle candidate. Entro il 28 marzo il ministero sceglierà - Mazzarino sarà l’unica città siciliana tra le candidate al ruolo di Capitale italiana della Cultura del 2027. Oggi, alla sala Piersanti Mattarella all’Ars, la presentazione ufficiale del progetto di candidatura. Al tavolo, oltre al sindaco della cittadina in provincia di Caltanissetta Mimmo Faraci, anche l’onorevole Totò Scuvera, l’assessore comunale alla cultura di Mazzarino Filippo Alessi e il direttore del progetto Roberto Grossi.
Roma - Ci fu un’Italia che non si voltò dall’altra parte: donne e uomini che durante il nazifascismo rischiarono la vita per accogliere – e quindi salvare – partigiani, ebrei e perseguitati politici. Il progetto “Il Civico Giusto” vuole rendere omaggio proprio a loro, cittadini eroici che non hanno fatto finta di non vedere durante uno dei momenti più drammatici per il nostro Continente.
(SA) Come ogni anno, rispettando la tradizione che viene da lontano negli anni di attività dell’USEF di Saint Nicolas e La Louviere, anche quest’anno nei giorni scorsi, alla presenza di sale gremite di persone, dove risuonano voci gioiose di un folto numero di bambine e bambini, la Befana si preparava a fare il suo mestiere per conto dei due circoli USEF locali. Alla Louviere, la serata ha avuto inizio con l’appello delle ragazzine e dei ragazzini presenti con gli accompagnatori: nonni o genitori.