Parliamo di migrazioni

Buongiorno e grazie a tutti voi per essere venuti dai diversi paesi europei che rappresentate. Grazie a Nella Sempio e al circolo del PD di Basilea che ci ospita e che ha curato l’organizzazione dell’evento qui in città. Grazie ad Alessandra Fabrizio che, invece, ha curato l’organizzazione da Roma.

Le priorità UE economiche, sociali e del mercato unico per il 2016 sono state adottate giovedì con tre risoluzioni separate. I deputati hanno dato il loro contributo all'imminente Consiglio europeo economico di marzo, concentrandosi sull'attuazione del Patto di stabilità e crescita, i suoi aspetti sociali

PARLIAMO DI MIGRAZIONI - PROFUGHI: ESISTE UNA “BUONA ACCOGLIENZA”?

Diverse sono le pratiche inerenti i flussi migratori che oggi si abbattono sull’Europa. Flussi provenienti da paesi in guerra, flussi di persone che sfuggono il sedicente califfato ed i terroristi

UTILIZZARE LA FLESSIBILITÀ DISPONIBILE PER RIFORME E CRISI RIFUGIATI
Le priorità UE economiche, sociali e del mercato unico per il 2016 sono state adottate giovedì con tre risoluzioni separate.

Le scelte di razionalizzazione della spesa pubblica adottate negli anni che vanno dall’inizio della crisi al 2014 hanno inciso profondamente sulla rete dei servizi destinati alle collettività all’estero. Dal 2006 in poi, infatti, le strutture decentrate del Ministero degli esteri

ITALIANI ALL'ESTERO- REFERENDUM IDROCARBURI - RETE CONSOLARE RICORDA AGLI ITALIANI ALL'ESTERO DI AGGIORNARE CONSOLATI SU PROPRIO RECAPITO
Il Consiglio dei ministri di mercoledì scorso ha approvato il decreto che indice il referendum popolare

Ius soli, come funziona la nuova legge

Cittadinanza italiana ai figli di genitori "regolari": arriva il sì della Camera. Requisiti, tempistiche, numeri e confronto con gli altri Paesi: il testo ai raggi X.