Parliamo di migrazioni

Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all'estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001.

Il deputato del PD (vedi foto accanto - Gianni Farina) eletto nella Ripartizione Europa interroga il Ministro Fornero sul proposito di riassorbire il fondo nella gestione ordinaria dell’INPS I frontalieri che hanno prestato il loro lavoro in Svizzera, oltre a una pesante congiuntura occupazionale che non accenna a rientrare, devono fronteggiare anche un attacco ai loro diritti assicurativi maturati negli ultimi quindici anni.

Sia il Ministero del Lavoro sia l’Inps incomprensibilmente tacciono. Eppure servirebbero chiarimenti urgenti sulle conseguenze che i requisiti previsti dalla nuova disciplina di calcolo e di erogazione delle pensioni nel sistema contributivo avranno sulle pensioni in convenzione bilaterale.

Il testo in discussione nella Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla riforma elettorale offre il fianco a serie riserve per quanto riguarda il sistema di elezione dei candidati, un tema che quasi ogni giorno riaffiora purtroppo nelle cronache giudiziarie, ma offre spunti d’interesse per gli italiani all’estero.

A SEGUIRE LA TRADUZIONE IN ITALIANO. Acerca de la memoria - La memoria es un formidable instrumento en mano de los ciudadanos –electores; hablo de la memoria asociada al conocimiento y a una adecuada información sobre lo realizado por los políticos y gobernantes. Hago estas consideraciones con el único fin de informar y actualizar a los ciudadanos -electores en Sudamérica sobre mis actividades, aún después de lo acontecido algunos meses atrás en el Parlamento Italiano.

Il testo in discussione nella Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla riforma elettorale offre il fianco a serie riserve per quanto riguarda il sistema di elezione dei candidati, un tema che quasi ogni giorno riaffiora purtroppo nelle cronache giudiziarie, ma offre spunti d’interesse per gli italiani all’estero.

È LEGGE IL CONTRASTO DEL LAVORO IRREGOLARE E LA NUOVA REGOLARIZZAZIONE. DOMANDE DAL 15 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE. Moratoria delle sanzioni e delle espulsioni a partire dal 9 agosto. Dal 16 ottobre pene fino a 4 anni e 6 mesi ai datori di lavoro che occupano gli irregolari. Pubblicato in G.U. il d.lgs. n. 109. Esclusi dall’emersione i datori di lavoro stranieri privi di carta di soggiorno.