“UNA SOLA CASA”: MIGRANTI E MIGRAZIONI AL TEMPO DEL COVID-19. UNA IMPORTANTE PUBBLICAZIONE DELLO CSER COVID-19 E MIGRAZIONI: UNO SGUARDO D’INSIEME
L’introduzione al volume di P. Lorenzo Prencipe (Presidente CSER) Al 22 dicembre 2020 il coronavirus,
SINTESI DEL RAPPORTO
Questo rapporto descrive l'impatto della prima ondata dell'epidemia di Covid-19 sulla comunità italiana nel Regno Unito, attraverso dati raccolti con un ampio sondaggio online e una serie di interviste.
GIOVANI CON LA VALIGIA
ROMA - Giovani, ricercatori, specializzati e no: spazio ai numeri nella videoconferenza su ““Vecchia” e “nuova” emigrazione italiana all’estero” promosso oggi pomeriggio dal Dossier Statistico Immigrazione – Idos.
COME LE COMUNITÀ DELLE LITTLE ITALY AIUTARONO I PRIMI IMMIGRATI AD ADATTARSI ALLA LORO NUOVA VITA –
DI RITA CIPALLA SAN FRANCISCO - “La grande ondata di immigrazione italiana, iniziata negli anni Ottanta del XIX secolo e durata fino al 1920, ha portato in America più di quattro milioni di italiani.
Il Coordinamento delle Associazioni Regionale Siciliane dell’Emigrazione (CARSE) segue con attenzione quanto venuto fuori dall’inchiesta che ha portato giorni fa a Catania agli arresti di un comitato d’affari operativo nel settore della compravendita della cittadinanza italiana
MIGRANTES, IL RIM JUNIOR 2020 TORNA A RACCONTARE L’EMIGRAZIONE ITALIANA E PROPONE UN “VADEMECUM PER VINCERE GLI STEREOTIPI”
ROMA – È fresco di stampa il RIM junior 2020, pubblicato dalla Fondazione Migrantes, che torna a raccontare l’emigrazione italiana, questa volta attraverso la storia dei pregiudizi e delle discriminazioni di cui sono stati vittime i nostri connazionali.
SCHIRÒ (PD): GOVERNARE LE MIGRAZIONI, QUESTO E IL MESSAGGIO PROFONDO DEL RAPPORTO SUGLI ITALIANI NEL MONDO
“L’Italia è stata, è e resterà ancora per parecchio tempo un paese di emigrazione”.