Parliamo di migrazioni

STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA

Da “La Gente d’Italia” -  Uruguay, del 1 aprile 2021 Dal 1869 al 1935 i nuovi arrivati vengono spediti ‘in quarantena’ sull’Isla de Flores

MONTEVIDEO – A partire dalla Guerra Grande,

*NUOVO RAPPORTO MIGRANTI DELL’UNICEF

ROMA - Il 2020 ha posto nuove sfide alla protezione e inclusione di bambini e adolescenti migranti e rifugiati. La pandemia da COVID19 ha infatti esacerbato i rischi sanitari, aumentato le difficoltà nell’accesso ai servizi, l’esposizione al rischio di sfruttamento e violenza.

by Attilio L. Vinci (foto accanto) - Tra Tunisi e Trapani in materia di emigrazione e di immigrazione c’è storia che alligna radici profonde, antiche. Il fenomeno migratorio è assai agevolato dalla vicinanza dei due porti che collocano le due città quasi dirimpettaie.

4 mdfarhztSgpnogsnu onalrgnsleeegho orrureeo de18mu:2f4m -  Fra la fine dell’800 e l’inizio della Prima Guerra Mondiale approdarono negli Stati Uniti 4 milioni di italiani, circa il settanta percento dei quali proveniva dal Meridione.

L’EMIGRAZIONE SICILIANA NELL’ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO

L’emigrazione nasce con l’uomo perché spesso è l’unica arma per fuggire da guerre, miseria, vessazioni, pesanti condizioni di lavoro, dittature di vario genere.

RAPPORTO SVIMEZ, “2 MILIONI DI EMIGRATI DAL SUD IN 15 ANNI. ADDIO A GIOVANI E LAVORATORI QUALIFICATI”

La ripresa dei flussi migratori, si legge nel Rapporto Svimez, è "la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese". Negativa anche la proiezione del Pil per il Sud che nel 2019 andrà in recessione.

“UNA SOLA CASA”: MIGRANTI E MIGRAZIONI AL TEMPO DEL COVID-19. UNA IMPORTANTE PUBBLICAZIONE DELLO CSER  COVID-19 E MIGRAZIONI: UNO SGUARDO D’INSIEME

L’introduzione al volume di P. Lorenzo Prencipe (Presidente CSER) Al 22 dicembre 2020 il coronavirus,