Parliamo di migrazioni

13.000 nuove quote di ingresso -  Invio delle domande dalle ore 9,00 di venerdì 8 maggio.

È stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 aprile 2015, che prevede un’apertura dei

L’Italia è oggi il sogno, per alcuni avveratosi, di molti immigrati provenienti dai paesi più poveri dell’Europa e del mondo. Ma in passato non è stato così. Gli Italiani infatti sono stati protagonisti dei più grandi flussi migratori della storia tra Otto e Novecento Nell’Ottocento l’arretratezza agricola spinse migliaia di lavoratori,

(SA) - Si continuano ad assommare i mesi, così come da tempo si assommano gli anni, ma di insediare e riunire la Consulta Regionale dell’Emigrazione, non se ne parla. Come in diverse occasioni abbiamo già detto e ridetto, la consulta scaduta oltre 20 anni fa, sembra che non sia solamente scaduta, ma sia invece stata completamente rimossa dalla politica siciliana e dal Parlamento Regionale.

Il 17 aprile si chiudono le elezioni per il rinnovo dei Comites. Successivamente il delicato passaggio elettorale verso la formazione del Cgie. Non vedo altre soluzioni praticabili oltre a quella del Sottosegretario Mario Giro. Siamo alla vigilia di due tornate elettorali molto importanti e delicate.

FEDI (PD): Proposta di legge per evitare gli indebiti sulla 14esima e interrogazione sulle procedure di esistenza in vita Presentata una proposta di legge che si propone di eliminare una delle cause più ricorrenti di indebito sulle pensioni INPS per i residenti all’estero. La somma aggiuntiva, denominata anche quattordicesima, introdotta nel 2007 ed estesa anche ai residenti all’estero,

Introduzione

Nella seconda metà dell’800 l’emigrazione italiana presentava ancora le caratteristiche di un fenomeno spontaneo che riguardava solo una minima parte della popolazione del Regno. Verso la fine del secolo, invece, il numero di espatri iniziò ad assumere quelle proporzioni e quel radicamento,

Presentata una proposta di legge che si propone di eliminare una delle cause più ricorrenti di indebito sulle pensioni INPS per i residenti all’estero. La somma aggiuntiva, denominata anche quattordicesima, introdotta nel 2007 ed estesa anche ai residenti all’estero, rappresenta un elemento positivo nel panorama previdenziale italiano e riveste particolare importanza anche per i residenti all’estero e per le pensioni in regime internazionale.