RUOLO DELL’INTERPRETE NELLA PROCEDURA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: ONLINE IL VADEMECUM DELLA COMMISSIONE PER IL DIRITTO DI ASILO 12 Gennaio, 2024 - ROMA
– La Commissione nazionale per il diritto di asilo ha realizzato con la collaborazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA)
RUOLO DELL’INTERPRETE NELLA PROCEDURA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: ONLINE IL VADEMECUM DELLA COMMISSIONE PER IL DIRITTO DI ASILO
12 Gennaio, 2024 - ROMA – La Commissione nazionale per il diritto di asilo ha realizzato con la collaborazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) un vademecum dedicato agli interpreti impegnati
538.646 ISCRITTI AIRE: IL 2023 DEL CONSOLATO GENERALE A BUENOS AIRES BUENOS
AIRES - Sono 538.646 gli iscritti all’Aire del Consolato generale a Buenos Aires: 411.536 nella capitale, 59.899 a Lomas de Zamora e 67.211 a Moròn. A comunicarlo è la stessa sede consolare nel riassumere l’attività dell’anno appena passato. 40.688 i passaporti emessi nel 2023,
150° DELL’IMMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE: SCELTO IL LOGO UFFICIALE
BRASILIA - Si è concluso il concorso lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Paolo e il Consolato d’Italia a Belo Horizonte, per la creazione grafica di un logo celebrativo del 150° Anniversario dell’Immigrazione Italiana in Brasile,
BASILICATE: IL NUOVO PODCAST CHE RACCONTA DELL'EMIGRAZIONE LUCANA
POTENZA - Un progetto di respiro internazionale per raccontare la cultura lucana nel mondo. Si chiama “BasilicatE” ed è finanziato dalla Regione Basilicata con i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e realizzato dalla Federazione dei Lucani in Piemonte con il supporto scientifico del Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice”.
PARLAMENTO EUROPEO: L’EURO COMPIE 25 ANNI QUESTO
GENNAIO 10 Gennaio, 2024 BRUXELLES -“Quello che è iniziato come un sogno di una moneta comune negli anni ’60 è diventato realtà nel 1999 quando l’euro è stato lanciato come moneta ufficiale di 11 paesi dell’UE per scopi contabili e pagamenti elettronici”. Lo ricorda in una nota su Facebook il Parlamento europeo.
F.A.Q. - ONLINE LA NUOVA SEZIONE INFORMATIVA DEL PORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI
Le risposte alle domande più frequenti su come vivere e lavorare in Italia Come si entra in Italia per lavorare? E per studiare? Che cos’è il decreto flussi? Quali sono i diritti dei lavoratori stranieri in Italia? Come ci si cura nel nostro Paese? Cosa si intende per sfruttamento lavorativo?