Immigrazione

“Fallito l’obiettivo dichiarato dal governo di regolarizzare chi è già entrato in Italia e lavora in nero” Con la fine di settembre è terminata la regolarizzazione di colf e assistenti familiari che, come altri lavoratori stranieri a seguito della introduzione del “pacchetto sicurezza” erano a rischio di reato di immigrazione clandestina. Il “salvataggio”soltanto di alcune figure professionali

Al via il concorso di Progetto ImmigrazioneOggi ONLUS per premiare le imprese più sensibili al tema dell’integrazione dei lavoratori immigrati. Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione La conoscenza per l’Integrazione, l’Integrazione per la Sicurezza, Progetto ImmigrazioneOggi ONLUS promuove il concorso “Impresa e immigrati: buone prassi per l’integrazione,”

Aiutiamo i milanesi contro gli stranieri," afferma un miliziano. Le divise sono realizzate dalla ditta che confeziona le tute di Valentino Rossi. Gruppo EveryOne: "Abbiamo chiesto al campione di cambiare fornitore, per dare un segnale contro l'intolleranza" Milano, 28 giugno 2009. Giovedì scorso sono entrati in servizio i Blue Berets,

ROMA - Un contributo unico di 500 euro e un rapporto di lavoro che deve essere in atto almeno da aprile 2009: sono questi due dei paletti fissati per la regolarizzazione di colf e badanti. Secondo l'ultima versione del testo messo a punto dai ministri del Welfare Maurizio Sacconi e dell'Interno Roberto Maroni (un articolo composto da 14 commi, ma che non è escluso possa essere ulteriormente ritoccato)

Milano, 25 Giugno 2009. Le Istituzioni italiane, che hanno a tempo sostituito i criteri di accoglienza e integrazione con quelli di odio e persecuzione, attuano in tutta Italia operazioni persecutorie che pongono famiglie e persone appartenenti ad etnie vulnerabili in situazioni pericolose ed umilianti.

Roma - Dopo centinaia di proiezioni in tutta Italia, dopo riconoscimenti e premi di prestigio nazionale e internazionale (SalinaDocFest, David di Donatello, Arcipelago Film Festival, Per il Cinema Italiano, BellariaFilmFestival e molti atri), il film Come un uomo sulla terra approda in televisione. Andrà infatti in onda stasera su RaiTre, il film contro i respingimenti dei migranti africani da parte della Libia,

(Paolo Menighini) - Mentre in Italia si plaude all'ultima trovata del governo per fronteggiare l'immigrazione, sono rimasti in pochi a sapere o ricordare che un tempo anche noi italiani siamo stati un popolo di migranti. Nel 2008 gli sbarchi dei clandestini arrivati via mare lungo le coste siciliane sono stati 537, per un numero complessivo di 34.540 persone, mentre fino al 20 maggio di quest'anno si sono registrati 69 sbarchi, per un totale di 6.588 persone.