“GENTE CON NOI”: ALL’IIC DI BUENOS AIRES SI PARLA DI ITALIANI IN ARGENTINA
BUENOS AIRES - “Gente con noi. Syria Poletti e l’immigrazione italiana” è il titolo della tavola rotonda che, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Museo dell’Immigrazione (Muntref) della capitale argentina, si terrà il 30 settembre alle ore 15 presso il museo stesso.
BELGIO, “L’ARRIVÉE DE LA JEUNESSE”: ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BRUXELLES IL DOCUFILM DI FABIO BOTTANI CHE RACCONTA UN SECOLO DI STORIA DI EMIGRAZIONE ITALIANA IN LUSSEMBURGO (25 SETTEMBRE)
22 Settembre, 2023 - BRUXELLES – All’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il 25 settembre il docufilm di Fabio Bottani “L’arrivée de la jeunesse”
CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA FASCISTA
FIRENZE - La senatrice a vita Liliana Segre è entrata a far parte dell’Advisory Board di “Intellettuali in fuga dall’Italia fascista”, progetto di ricerca promosso dall’Università di Firenze che documenta, per la prima volta in modo capillare e analitico,
EDIMBURGO: IL COMITES INCONTRA LE ASSOCIAZIONI ITALIANE
EDIMBURGO - Il Comites Scozia e Irlanda del Nord ha incontrato ieri le associazioni italiane sul territorio nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura ad Edimburgo. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Consolato Generale, è stato “interessante e costruttivo”,
MIGRANTES TRIVENETO: IL TRIVENETO TERRITORIO DI ACCOGLIENZA
11 Settembre, 2023 - MESTRE – Nella sede della Conferenza Episcopale Triveneta a Mestre, questa mattina si è svolto l’incontro della Commissione Regionale Migrantes, presieduta dall’arcivescovo mosn. Luigi Bressan.
L’UE SOTTO LA LENTE: AL VIA IL NUOVO PROGRAMMA DI RADIO MIR
ROMA - Radio MIR, la web radio della comunità italiana all’estero, allarga il proprio palinsesto settimanale con una trasmissione radiofonica e in diretta web dedicata all’Europa. Ad essere affrontati sono i grandi dossier europei aperti e che riguardano direttamente
BERLINO: L’ANPI PER LA GIORNATA DELLE VITTIME DEL FASCISMO
BERLINO - “Per un mondo di pace e libertà – insieme contro la guerra e il fascismo” è il tema della Giornata delle vittime del fascismo che, celebrata per la prima volta il 9 settembre 1945, tornerà a Berlino domani, 10 settembre, in Franz-Mehring-Platz 1 dalle 13 alle 22.