CAPONATA DI MELANZANE   Â  Ingredienti: 5 melanzane,30 g di uva sultanina,un sedano bianco intero,una cipolla - 1 mazzo di basilico,200 g di pomodori maturi,1 cucchiaio di pinoli e 1 di capperi 50 g di olive verdi snocciolate,mezzo bicchiere di aceto,un cucchiaio di zucchero,olio di semi, sale e pepe. Preparazione: Lavate le melanzane, eliminate i piccioli, tagliatele e riducetele a dadi.In uno scolapasta, cospargetele di sale e lasciate scolare per 2 ore. Mettete l’uva sultanina ad ammorbidire in acqua tiepida per 15 minuti. Sgocciolate bene le melanzane e asciugatele. Scaldate abbondante olio nella padella e adagiatevi le melanzane, friggendo per 10-15 minuti e rivoltandole spesso. Pulite il sedano, staccate le costole, spezzettatele ed eliminate i filamenti; riducetele ad asticciole e friggetele nello stesso olio delle melanzane; quando anche queste saranno ben cotte, unitele alle melanzane. Nell’olio rimasto fate rosolare la cipolla sbucciata e tagliata ad anelli : fate colorire e unite i pomodori che avrete spellato e a schiacciato. Mescolate bene, unite il basilico tritato cuocendo per 10 minuti. Aggiungete una cucchiaio di zucchero e mezzo bicchiere scarso di aceto; poi i capperi, i pinoli, l’uva sultanina e le olive tagliate a metà. Mescolate con cura, salate e pepate. Cuocete per qualche istante, poi unite all’intingolo le melanzane e il sedano fritti e lasciate cuocere il tutto per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto a fuoco molto basso. Servite la caponata completamente fredda.
CANNOLI SICILIANI (Circa 40 con tubi di latta di 12 cm di lunghezza per 2,5 di diametro)  PER L' IMPASTO 400 g farina 40 g strutto 40 g zucchero Marsala secco quanto basta (circa 90 g) 1 cucchiaino di cacao amaro se si vuole rendere la pasta scura PER IL RIPIENO 1 kg di ricotta 500 g di zucchero scagliette di cioccolato. 30 g di aroma ai fiori d’arancio canditi misti tagliati a dadini ciliegine candite per la decorazione e zucchero a velo da spolverare sui cannoli. Strutto oppure olio per friggere i cannoli PROCEDIMENTO Versare su un piano di lavoro oppure nel mixer la farina con lo strutto e lo zucchero. Far amalgamare gli ingredienti e aggiungere marsala fino a quando l’impasto risulterà morbido. Lasciare riposare l’impasto coperto pe
SFINCIONE PALERMITANO  Â  Â Ingredienti: 1 kg. di pasta di pane ,Olio d'oliva,500 gr. di pomodori pelati,100 gr. di caciocavallo,2 acciughe,3 cipolle,sale e pepe. Preparazione: Spianate la pasta di pane lievitata (acquistata dal fornaio), sistematela in una teglia ben oliata. Cospargetela con i pomodori pelati tagliati a pezzi, la cipolla tagliata a fettine, l'acciuga fatta a pezzetti, il caciocavallo grattugiato a scaglie, salate, pepate e oliate. Nel frattempo avrete acceso il forno e quando avrà raggiunto la temperatura di 260 gradi potrete introdurvi la teglia con lo sfincione. Fate cuocere per 35 minuti circa. Sfornate, spruzzate con olio crudo e servite in tavola.
PASTA A FORNO ALLA SICILIANA   INGREDIENTI  olio extravergine di oliva  1 piccola cipolla bianca  200 g di carne di maiale tritata  2 dita di vino rosso  300 ml di passata di pomodoro  sale fino  2 uova  pepe  20 g di pecorino siciliano  120 g di formaggio primo sale  280 g di pasta di semola  sale grosso  1 cucchiaio di pane grattugiato PREPARAZIONE  In una piccola pentola far soffriggere, in 4 cucchiai d’olio, la cipolla tritata finemente a fiamma media.  Quando si sarà ben dorata aggiungere la carne ed alzare la fiamma. Far colorire la carne e bagnare con due dita di vino rosso. Farlo evaporare completamente girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.  Aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale, mescolare bene e far cuocere a fiamma bassa per 1 ora dalla ripresa del bollore.  Nel frattempo sbattere le uova in un piatto e unirvi una manciata di pepe ed il pecorino grattugiato.  Tagliare il formaggio primo sale a fettine.  Quando il ragù è cotto, regolarlo di sale.  Preriscaldare il forno a 200° C.  Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla piuttosto al dente.  Condirla in una terrina con il ragù.  Ungere una pirofila e disporre sul fondo uno strato di pasta. Unire un po’ del pangrattato, le fettine di formaggio e qualche cucchiaiata d’uovo.  Alternare gli ingredienti fino ad esaurirli.  Cuocere nel forno caldo per 40 minuti. PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE Caserecce, rigatoni, paccheri